Senza categoria

Accadde oggi: Papa Benedetto XVI, dalla nascita al soglio pontificio

di LUCA BOFFA

Quasi un secolo dalla sua nascita. Un ventennio dalla sua salita al soglio pontificio. Benedetto XVI, al secolo Joseph Alois Ratzinger è nato il 16 aprile del 1927 a Marktl in Baviera, Germania da famiglia modesta, la sua famiglia subì le angherie del regime nazista che si affermò alcuni anni dopo in Germania, fu poi costretto ad essere soldato delle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale più precisamente nella Luftwaffe nella contraerea tedesca contro aerei militari inglesi e americani durante l’invasione finale della Germania. Il giovane Ratzinger fu catturato nel 1945 dalle forze americane e un anno dopo ha potuto tornare in seminario per diventare prete, il seminario era stato militarizzato durante la guerra dalle autorità naziste per il motivo bellico di assumere giovani che potessero combattere contro gli Alleati.

Finita la guerra e facendosi prete inizia la carriera di Ratzinger nel mondo ecclesiastico in ambito di lingua tedesca come teologo, per chi oggi dice che è stato un papa conservatore è da notare che all’epoca del dopoguerra le sue posizioni teologiche erano molto più liberali nel senso di progressiste, è solo col 1968 e i movimenti sessantottini che comincia ad essere un uomo di chiesa di idee conservatrici tipiche di un certo mondo cattolico.

È stato un papa dedito, come il predecessore Giovanni Paolo II, al dialogo interreligioso in special modo con gli ebrei con cui ha intrattenuto ottimi rapporti fino alla sua morte, ha rigettato a vita in rapporto al mondo ebraico il Marcionismo ovvero la vecchia idea eretica che il Dio dell’antico testamento è malvagio in contrapposizione al Dio rivelato da Gesù Cristo. Un’altra espressione di fede religiosa con cui ha intrattenuto ottimi rapporti è il cristianesimo protestante in particolar modo il mondo luterano maggioritario nel nord della sua Germania.

È un papa che potremmo definire nella tempesta in quanto ha affrontato il dramma della pedofilia di certi preti nelle diocesi americane e di altri problemi del genere in seno alla Chiesa. Papa Benedetto XVI è un papa che ha rafforzato la tradizione giovanile delle giornate mondiali della gioventù e instaurato un ottimo rapporto tra giovani e Chiesa Cattolica, rapporto che si rafforzerà col suo successore Papa Francesco e le sue giornate della gioventù.

Per finire Papa Benedetto XVI, diventato Pontefice il 19 aprile del 2005, si è dimesso il 28 febbraio del 2013 per mettersi da parte per motivi di salute e morirà il 31 dicembre del 2022, è un papa che sicuramente rimarrà nella storia come un grande papa colto sia in materia teologica che filosofica e amato e addirittura rivalutato per questo motivo sia da persone non credenti che di altre religioni.

Please follow and like us:

Comment here