di Sara Lepore
Ieri, in occasione delle Giornate di Primavera organizzate dal Fondo Ambientale Italiano (F.A.I.), io e la mia famiglia siamo andati a Valva per visitare la storica Villa D’Ayala ed il suo ampio giardino. Abbiamo incontrato sul posto delle studentesse che ci hanno accompagnati e ci hanno spiegato un po’ di storia di quello splendido posto. Ho notato con piacere che c’era parecchia gente a visitare la villa. Abbiamo attraversato il giardino, che era pieno di statue antiche e quando siamo arrivati in cima alla salita, abbiamo trovato la villa, al cui interno mi hanno colpito molto le tante lance esposte.
Ho potuto visitare solo il primo livello della villa, in quanto per accedere al secondo piano occorreva fare una lunga e ripida scalinata. Siccome la struttura non ha a disposizione un apposito servizio per consentire a chi – come me – ha difficoltà motorie, ho dovuto rinunciare alla visita completa della villa. Di fatti, sono stata costretta a camminare aiutandomi con una stampella sia nelle salite che nelle discese, evitando così ai miei di dovermi spingere sulla carrozzina. Mi sono molto affaticata ma il dolore ai miei piedi è stato ricompensato perché ho trascorso una bella mattinata insieme alla mia famiglia ed al fidanzato di mia sorella.
Comment here