Cultura e SocietàUltime News

La Festa del Papà, tra origini, storia e tradizioni

di LUCA CONSIGLIO

Oggi 19 marzo si festeggia la festa del papà la cui ricorrenza è dovuta a San Giuseppe padre putativo di Gesù sin dal Medioevo. Il culto di questo santo si diffuse anche intorno alla “casa di Giuseppe” almeno dal VI secolo.La sua festa del 19 marzo appare per la prima volta nell’anno 800 in un martirologio gallicano scritto da Rheinau, in cui è chiamato Ioseph sponsus Mariae. La scelta della data inoltre è molto particolare dovuta a una confusione con il nome di un martire di Antiochia chiamato Giuseppe o Giosippo, già celebrato il 19 marzo, e anche una concordanza sincretica con le Quinquatrie, feste religiose in onore della dea Minerva. Questa sacra festa è inoltre stata messa 6 giorni prima dell’Annunciazione di Maria.

I primi a celebrarla furono dei monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Venne poi promossa dagli interventi dei papi Sisto IV e Pio V, ed estesa a tutta la Chiesa nel 1621 da Gregorio XV. San Giuseppe, in quanto il santo dei padri, nella tradizione popolare protegge anche gli orfani, le giovani nubili e i più sfortunati. La festa del papà viene festeggiata in tutto il mondo in diverse date (es. la Thailandia viene festeggiata il 5 dicembre).

Il dolce tipico della festa è il dolce napoletano, che prende il nome di zeppola di San Giuseppe che secondo la tradizione, dopo la fuga in Egitto, con Maria e Gesù, san Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera. Sono realizzate con pasta choux e possono essere fritte o al forno; al di sopra viene posta di norma crema pasticciera e marmellata di amarene.

Anche le altre regioni hanno il loro dolce tipico: a Roma cambia solo il nome in Bignè di San Giuseppe ma la ricetta è la stessa, in Toscana e Umbria si prepara una frittella di riso, in Emilia- Romagna si prepara la raviola, nel Molise il dolce tipico è il calzone di San Giuseppe fatto con una sfoglia particolare, in Sicilia si preparano le crispelle di riso e a Galliate, in provincia di Novara, è invece tipico il gramolino.

Please follow and like us:

Comment here