di RICCARDO ANNUNZIATA
Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, è un cantante e rapper italiano. E’ di genere hip hop, pop e urban. Pochi giorni fa ha vinto il 75esimo festival di Sanremo col brano “Balorda nostalgia” che come ritornello fa: “Vorrei tornare a quando ci bastava, ridere, piangere, fare l’amore e poi stare in silenzio per ore, fino ad addormentarci sul divano, con il telecomando in mano, non so più come fare senza te te, che mi fai ridere e dimenticare, tu che mentre cucini ti metti a cantare E tu chiamala se vuoi la fine Ma come te lo devo dire sta vita non è vita senza te”.
E’ nato a Genova nel 2001 ed è figlio di un avvocato e di una magistrata. La famiglia si è successivamente stabilita nel quartiere della Foce, quartiere di Genova. Si è ispirato musicalmente ad artisti italiani ed internazionali durante l’infanzia e l’adolescenza tra cui Fugees, Post Malone, Young Thug, Roddy Rich Marracash e Tedua. Ha deciso di iscriversi presso il conservatorio Niccolò Paganini della città in cui è nato, dove ha studiato musica e canto. E’ un appassionato di musica. E inoltre si è laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato il suo primo progetto da solista nel 2017, in collaborazione con il rapper Matsby, da cui è estratto il singolo “Chiara Ferragni” collaborando con Alfa. Dal 2018 ha ripreso a pubblicare musica in Italia. Nel 2019 ha pubblicato il singolo “Bevi”.
Le altre canzoni principali di Olly sono: “L’anima balla” col ritornello principale: “Che sei la fine del mondo dimmi se Posso fidarmi di te o no?”, “Per due come noi” assieme ad Angelina Mango e altre ancora col ritornello: “Per due come noi che si vogliono bene che si amano strano siamo cresciuti assieme tra due come noi non c’è chi vince o chi perde c’è chi mente e chi ammette non fare finta di niente”. Nel 2022 è stato confermato fra i dodici artisti partecipanti della sedicesima edizione del concorso canoro Sanremo Giovani con il brano “L’anima balla” ottenendo la possibilità di prendere parte al Festival si Sanremo 2023. Ha partecipato in gara al 73esimo Festival di Sanremo nel Febbraio 2023 con il brano “Polvere” e si è classificato al ventiquattresimo posto al termine dell’evento musicale.
Nel febbraio 2025 ha partecipato per la seconda volta in gara al 75esimo Festival di Sanremo con l’inedito “Balorda nostalgia”. Il 14 febbraio, nella quarta serata dedicata alle cover, ha duettato con Goran Brecovic e la sua Wedding and Funeral Orchestra cantando il brano “Il pescatore” di Fabrizio de Andrè” con la celebre frase: “All’ombra dell’ultimo sole s’era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso”.
Comment here